COLONNE DA POSTAZIONE FISSA
Giovanni De Caro

Montatura Celestron CGE su colonna Gran Sasso da postazione fissa. Installazione su terrazzo con base maggiorata.

Montatura 10 MICRON GM 2000 su colonna Gran Sasso da postazione fissa. Ospita un telescopio Dall- Kirkham di 300 mm; installazione completamente robotizzata e remotizzata.
La possibilità di disporre di un telescopio in postazione fissa è il sogno di qualsiasi astrofilo; la necessità di montare, mettere in postazione e smontare ogni volta la propria attrezzatura, infatti, comporta non solo tempo e fatica, ma limita di necessità la dimensione e il peso degli strumenti di cui ci si può dotare per effettuare le proprie attività di osservazione astronomica o di astrofotografia, oltre alla preoccupazione di danneggiare o smarrire costosi componenti . Il mercato degli strumenti “di serie” oggi offre agli astrofili montature con una meccanica ed una elettronica assai ricercate ma quasi sempre previste per uso “sul campo” piuttosto che per la installazione in osservatorio; questo per il semplice fatto che gli astrofili dotati di un osservatorio sono molti di meno di quelli che effettuano osservazioni recandosi di volta in volta con tutto il proprio equipaggiamento in località idonee piuttosto che posizionando occasionalmente il proprio telescopio sul più vicino terrazzo.
Tali montature sono quindi realizzate con materiali leggeri (soprattutto alluminio) e previste per essere uti- lizzate su treppiedi ovvero su colonne “portatili” dal peso contenuto; sono pochi i costruttori che mettono a disposizione dei propri clienti colonne da postazione fissa realmente stabili ed adatte per essere impiantate in una specola, limitando la propria produzione a basa- menti di grandi dimensioni, spesso con costi proibitivi.
D’altro canto la realizzazione in proprio di una colonna da postazione fissa, magari rivolgendosi al fabbro sotto casa, comporta il rischio di sostenere dei costi non indifferenti per avere un prodotto poco confacente alle proprie esigenze, vista la tendenza comune degli artigiani non addentro alle questioni astronomiche di eco- nomizzare sui materiali e sull’impegno nella realizza- zione dei propri manufatti, oltre al noto “vizio” di tanti di questi di aumentare il prezzo delle proprie prestazio- ni quando sentono la parola “astronomia”.
Leggi l’articolo completo su Astronomia Nova di Giugno – Settembre 2012 - Entra e Scarica il PDF

Per contattarci: exploratorium@tiscali.it oppure 347.6482683 (ore ufficio)
In Primo Piano:

DAL NAMIB NAUKLUFT, PARADISO DELL’ASTRONOMIA 21 dicembre 2020, diretta web dalle ...

Volendo semplificare, le proposte contenute in questo documento prendono il via da ...
Ultime Notizie
-
LA GRANDE CONGIUNZIONE GIOVE – SATURNO
DAL NAMIB NAUKLUFT, PARADISO DELL’ASTRONOMIA 21 dicembre 2020, diretta web dalle 18:30 alle 19:45 (Ora italiana) Su Facebook:https://bit.ly/congiunzione_giove_saturno Location: HAKOS FARM-NAMIBIA -
ASSOCIAZIONE ITALIANA BORGHI STELLARI
Volendo semplificare, le proposte contenute in questo documento prendono il via da una duplice riflessione, la prima: “I borghi, un patrimonio popolare, culturale e storico di valore inestimabile che ...
Inserisci un commento