Progetto Dark Noctis

Un’area geografica di grande interesse culturale, sociale ed ambientale come l’Alto Adige merita di essere studiata, protetta e valorizzata attraverso un pro- getto di ricerca pluriennale con i seguenti obiettivi:
1. Monitorare, in modo costante, sia l’inquinamento luminoso (IL) sia la qualità scientifico/astronomica dell’atmosfera;
2. Studiare gli effetti dell’IL sull’ecosistema;
3. Istituire dei “Parchi delle stelle” e procedere alla loro valorizzazione ambientale e turistica;
4. Progettare, ottimizzare e sperimentare in loco, sorgenti luminose a basso impatto ambientale e a ridotto inquinamento luminoso;
Il progetto, per la sua notevole estensione ed ampia diversificazione, prevede il coinvolgimento di aziende ed Enti pubblici e privati di ricerca e di innovazione tecnologica.
http://www.eanweb.com/progetto-dark-noctis/
Non ci sono ancora articoli simili.
In Primo Piano:

DAL NAMIB NAUKLUFT, PARADISO DELL’ASTRONOMIA 21 dicembre 2020, diretta web dalle ...

Volendo semplificare, le proposte contenute in questo documento prendono il via da ...
Ultime Notizie
-
LA GRANDE CONGIUNZIONE GIOVE – SATURNO
DAL NAMIB NAUKLUFT, PARADISO DELL’ASTRONOMIA 21 dicembre 2020, diretta web dalle 18:30 alle 19:45 (Ora italiana) Su Facebook:https://bit.ly/congiunzione_giove_saturno Location: HAKOS FARM-NAMIBIA -
ASSOCIAZIONE ITALIANA BORGHI STELLARI
Volendo semplificare, le proposte contenute in questo documento prendono il via da una duplice riflessione, la prima: “I borghi, un patrimonio popolare, culturale e storico di valore inestimabile che ...
Inserisci un commento