2° STAR PARTY DELLE DOLOMITI
OSSERVIAMO LE STELLE CADENTI CHE SI RIFLETTONO NELLE ACQUE CRISTALLINE DEL LAGO DI MISURINA!
Lago di Misurina, 8 -11 agosto 2013
…E quindi uscimmo a riveder le stelle…
Resoconto
Uno Star Party è un raduno pubblico di appassionati che ha lo scopo di condurre delle osservazioni collettive del cielo. Sono anche eventi con una forte capacità di attrazione turistica perché coinvolgono, ed entusiasmano, adulti e bambini.
Il 2°Star Party delle Dolomiti, che si terrà a Misurina nel parco dell’Istituto Pio XII, centro di diagnosi, cura e riabilitazione dell’asma infantile, nelle serate del 10 e 11 agosto (precedute da conferenze introduttive e corsi di fotografia astronomica), sarà un raduno astronomico che coinvolgerà appassionati provenienti da diverse località. Sono previste conferenze divulgative pubbliche e osservazioni sia diurne, del Sole, sia notturne, a caccia di oggetti astronomici, quali pianeti, comete, stelle e oggetti del profondo cielo, con telescopi e binocoli di tutti i tipi e dimensioni.
Il 1° Star Party delle Dolomiti si è tenuto lo scorso anno sul lago di Braies, il resoconto dell’evento.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
8 agosto 2013
Dalle ore 21: Serata inaugurale dell’evento, all’interno della Sala convegni dell’Istituto Pio XII. Presentazione delle attività dello Star Party. A seguire, due conferenze di 40 minuti ciascuna:
- prof. Massimo Mazzoni (astronomo dell’Università di Firenze), “Stelle cadenti e comete”; Intermezzo musicale, al flauto: Emanuele Groppo.
- prof. Alessandro Giostra (docente di filosofia, storico delle religioni): “San Domenico, patrono degli astronomi”.
9 agosto 2013
dalle ore 11 alle 12:30; dalle 15:30 alle 17: “L’osservazione del Sole con i telescopi dello Star Party”. Osservazione pubblica commentata del Sole nello spiazzo a sud prospiciente l’Istituto Pio XII, con la strumentazione astronomica EAN.
Dalle 17 alle 18: Cinema dell’Istituto Pio XII: prima lezione del corso di fotografia delle stelle cadenti.
Dalle ore 21: Introduzione musicale, al flauto: Emanuele Groppo
Conferenza del dott. Alberto Ombres, su: “L’osservazione del cielo notturno” (Sala convegni dell’Istituto) 1° parte.
10 agosto 2013
dalle ore 11 alle 12:30; dalle 15:30 alle 17: “L’osservazione del Sole con i telescopi dello Star Party”. Osservazione pubblica commentata del Sole nello spiazzo a sud dell’Istituto.
Dalle 17 alle 18: Seconda lezione del corso di fotografia delle stelle cadenti (Sala convegni dell’Istituto).
Dalle ore 21 alle 22: Conferenza del prof. Mazzoni su: “La conquista dello spazio” (Sala convegni dell’Istituto). Intermezzo musicale (al flauto: Emanuele Groppo).
Dalle ore 22: Osservazione pubblica della volta celeste e delle stelle cadenti di San Lorenzo con i telescopi dello Star Party. Attività consigliata: “Fotografiamo le stelle cadenti”: fotografia guidata delle lacrime di San Lorenzo.
11 agosto 2013
dalle ore 11 alle 12:30; dalle 15:30 alle 17: “L’osservazione del Sole con i telescopi dello Star Party”. Osservazione pubblica commentata del Sole nello spiazzo a sud dell’Istituto Pio XII.
Dalle ore 21 alle 22: Conferenza del dott. Alberto Ombres, su: “L’osservazione del cielo notturno” (Sala convegni dell’Istituto).
Dalle ore 22: Osservazione pubblica della volta celeste e delle stelle cadenti di San Lorenzo con i telescopi dello Star Party. L’osservazione sarà preceduta da un intermezzo musicale (al flauto: Emanuele Groppo). Attività consigliata: “Fotografiamo le stelle cadenti”, fotografia guidata delle stelle cadenti.
Organizzatori dell’evento: EAN – European Astrosky Network, www.eanweb.com e Associazione culturale “Borgo di Urania”; Istituto Pio XII, www.misurinasma.it/, Comune di Auronzo di Cadore, www.comune.auronzo.bl.it/, e Consorzio di promozione turistica di Auronzo di Cadore, www.auronzomisurina.it/index.php/it
INFORMAZIONI SULL’EVENTO:
- Consorzio di Promozione turistica di Auronzo di Cadore, Via Roma 24, Auronzo, tel. 043599603
- Informazioni scientifiche sull’evento: EANweb: info@eanweb.com e sul sito: www.eanweb.com
Astronomia Nova, gli articoli di questo mese:
RASSEGNA DELLE COMETE LUMINOSE NEL 2013di Rolando Ligustri Articolo pubblicato su: ...
IL CICLO SOLARE
di Lorenzo Brandi

A match of software and dispositives able to offer scientific value to amateur astronomical ...
Astronomia Nova n.14 Giugno Settembre 2012 – Editoriale ed Indice
Scarica la rivista:
STELLE DOPPIE DI SETTEMBRE
UN INVITO ALL’OSSERVAZIONE Giuseppe Micello Invitiamo i nostri ...
SPETTACOLARI IMMAGINI DEL SOLE!
Gianni Casalnuovo Immagine ...
COLONNE DA POSTAZIONE FISSA
Giovanni De Caro [caption id="attachment_1689" align="aligncenter" width="345" caption="Montatura Celestron CGE su colonna Gran Sasso da ...
PROCEDURE AUTOMATICHE E OPZIONI AVANZATE PER L’ACQUISIZIONE E LA RIDUZIONE DI DATI ASTRONOMICI
Mario Dho