
GENNAIO - FEBBRAIO 2013
SCARICA IL PDF - n.16 GENNAIO - FEBBRAIO 2013 (16 mb)
(tasto destro > "salva oggetto con nome")
-
M. Dho, Procedure automatiche e opzioni avanzate per l’acquisizione e la riduzione di dati astronomici (parte III),
-
G. Vanin, Non è colpa dei Maya,
-
A. Giostra, I presupposti della teoria copernicana,
-
F. Giubbilini, Operazione Cieli Bui,
-
C. Guaita, Il risveglio del Centro Galattico,
-
L. Brandi, Il Ciclo Solare,
-
M. Martellini, L’osservazione visuale delle comete,
-
R. Ligustri, Fotometria cometaria CCD con stella di confronto,
-
R. Ligustri, Rassegna delle comete luminose nel 2013,
-
F. Falchi, P. Cinzano, La tomografia dell’atmosfera,
-
S. Tocchio, Astroclown, un modo divertente per fare astronomia,
-
G.B. Casalnuovo, Rotazione e diametro dell’asteroide 4613 Mamoru,
-
S. Donati, L’asteroide 21891 Andreabocelli,
-
R. Calanca, L’asteroide 100553 Dariofo
Offrici un caffè! Sostieni Astronomia Nova con una donazione libera.

Per tutti i lettori di Astronomia Nova buono sconto di €3 sull'Agenda del Cielo 2013 edita da Drioli.
In fase di acquisto
inserire il buono sconto ASTRONOVA013
|

AstronomiaNova è totalmente gratuita, puoi aiutarci semplicemente iscrivendoti alla nostra newsletter o effettuare una donazione libera tramite PayPal.
Ricevi ogni mese, direttamente nella tua casella di posta, gli aggiornamenti sui nuovi numeri di Astronomia Nova
Ai sensi dell'art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) , le e-mail informative possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno trattati con estrema riservatezza e non verranno divulgati. In ogni momento sarà possibile rimuoversi dall'elenco dei destinatari cliccando sull'apposito link presente in ogni comunicazione inviata. |