Presentazione della rivista
Presentazione della webzine ASTRONOMIA NOVA
ASTRONOMIA NOVA è rivolta agli amatori che già dispongono di conoscenze tecnico-
scientifiche di base.
Gli articoli avranno un buon contenuto culturale. Saranno proposti progetti di
ricerca alla portata della maggior parte degli amatori e si divulgheranno le analisi tecniche della strumentazione in arrivo sul mercato astronomico.
Si punterà molto su progetti didattici a livello nazionale ed internazionale. Anche la storia
dell’astronomia non sarà dimenticata.
ASTRONOMIA NOVA avrà frequenza mensile. Ogni numero sarà composto da tre articoli più un video che illustrerà una novità strumentale.
Ogni articolo sarà accompagnato da un video sull’autore, che ne presenta motivazioni e contenuti.
Un mese dopo la pubblicazione dell’articolo, l’autore, dal sito EAN, risponderà in diretta alle domande dei lettori.
Anche il video che ogni mese illustra una qualche novità strumentale, sarà seguito da una diretta web dell’autore della “recensione” il quale, dal sito EAN, risponderà alle domande dei lettori.
Almeno un articolo ogni numero, sarà dovuto alla penna di un astronomo professionista.
Staff redazionale
Direttore editoriale: Rodolfo Calanca
Codirettore: Angelo Angeletti
Manlio Bellesi
Nicolò Conte
COLLABORATORI
SE SEI INTERESSATO A COLLABORARE CON ARTICOLI O VIDEO ASTRONOMICI, RECENSIONI DI LIBRI O STRUMENTI (TELESCOPI, CCD, ACCESSORI, ecc.) SCRIVI A: info (chiocciola) eanweb.com
Ultime Notizie
-
HALLEY-DELISLE MERCURY TRANSIT INTERNATIONAL PROJECT
Transito di Mercurio, 11 novembre 2019 Invito all’osservazione del Transito di Mercurio allo scopo di determinare la parallasse solare con i metodi di Halley e Delisle Un’esperienza didattica -
Resoconto – “Star Party nel Parco archeologico Biru ‘e Concas”
Il 2° Festival del Passato Remoto, al quale abbiamo partecipato per la prima volta, è stata un’esperienza estremamente positiva, sotto molti aspetti: ...
In Primo Piano:

Transito di Mercurio, 11 novembre 2019 Invito all’osservazione del Transito di ...

Planetario di San Giovanni in Persiceto 26 ottobre 2019, dalle ore 9:30 alle ...
Eventi Ottobre 2019
Festival Passato Remoto Dal 4 al 7 ottobre, A cura del COMUNE DI SORGONO (NU), in collaborazione con ...

CONVEGNO PER IL DECENNALE DOLOMITI UNESCO, 27-29 giugno 2019

Workshop, 7-8 giugno 2019 “Parchi delle Stelle, patrimoni culturali e turismo sostenibile in Sardegna” Sala ...

Nel 2019 cadono due importantissime celebrazioni, indubbiamente correlate: il 500° della morte del genio ...